Giampiero Lupatelli introduce nella riflessione generale sulla sostenibilità il “punto di vista dei territori”, cioè l’incidenza che hanno le scelte di come organizzare le diverse attività umane nello spazio – in particolare rispetto alle relazioni tra città e territori non urbani – nelle diverse e più recenti fasi dello sviluppo capitalistico.
Nel suo ultimo libro “Fragili e antifragili”, l’autore si interroga in particolare sulle trasformazioni economiche, sociali e istituzionali che la pandemia Covid19 ha determinato nell’organizzazione del territorio nazionale mettendo sotto scacco i due principali fattori di successo globale dell’urbanizzazione – densità e mobilità – e aprendo qualche nuovo scenario anche per i territori non metropolitani.
Relatore: Giampiero Lupatelli
Giampiero Lupatelli, economista territoriale, è nato a Pesaro nel 1955 dove ha condotto gli studi liceali per laurearsi nel 1978 in Economia e Commercio all’Università di Ancona studiando con Giorgio Fuà e Massimo Paci. Dal 1977 presta la sua attività nell’ambito della Cooperativa Architetti e Ingegneri di Reggio Emilia (CAIRE) occupandosi di pianificazione strategica e pianificazione territoriale e operando al fianco di Osvaldo Piacentini e Ugo Baldini nella direzione di importanti piani e progetti territoriali di rilievo nazionale e regionale. Tra i più rilevanti si ricordano il Progetto Appennino della Regione Emilia-Romagna (1978); il Piano Territoriale Regionale della stessa Emilia-Romagna (1985-88); il Progetto Appennino Parco d’Europa per il Ministero dell’Ambiente (1996); l’Atlante Nazionale del Territorio Rurale per il Ministero delle Politiche Agricole (1990-2013); la Strategia Nazionale per le Aree Interne (2013 in corso). È Vicepresidente di CAIRE Consorzio. Fondatore dell’Archivio Osvaldo Piacentini, è direttore della Rivista “Tra il Dire e il Fare” edita dallo stesso Archivio. È membro del comitato scientifico della Fondazione Montagne Italia, della Fondazione Symbola e del Progetto Alpe del FAI, oltre che del Comitato di Sorveglianza di Rete Rurale Nazionale. Ha recentemente pubblicato il volume “Fragili e Antifragili. Territori, Economie e Istituzioni al tempo del Coronavirus” per Rubbettino editore.
L’evento sarà trasmesso anche in streaming sul canale Youtube di Biblioteca e Museo di Gardone Val Trompia.
Prenotazioni
Le prenotazioni sono chiuse per questo evento.